| 
 
  LAVORI 
			SU IMPIANTI ELETTRICI - CEI 11-27 
 CORSO DI FORMAZIONE: 
			
			LAVORI ELETTRICI:
 Ø     
			FUORI TENSIONE (in AT E BT)
 Ø     
			IN PROSSIMITÀ (in AT E BT)
 Ø     
			SOTTO TENSIONE (IN BT)
 
          	
 Durata:  14 ore compresa la verifica finale di 
			apprendimento, da suddividere in base alle esigenze aziendali
 
 Sede: Collegio dei Periti Industriali Della Provincia Di 
			Pesaro – Urbino - Via Degli Abeti, Pesaro (PU) oppure c/o sede 
			azienda
 
 Presentazione: E’ sempre maggiore la necessità di  
			accrescere la cultura della sicurezza del personale tecnico delle 
			Imprese Installatrici del settore elettrico.
 Le Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), 
			norme quadro per l’”Esercizio degli impianti elettrici”, definiscono 
			le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori nei 
			quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici.
 La nuova Norma CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori su impianti 
			elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente 
			alternata e 1500 V in corrente continua” ha l’obbiettivo di 
			individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e 
			addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici.
 Sulla base della nuova Norma Sperimentale CEI 11-27, e con 
			riferimento alla Norma CEI EN 50110, un gruppo di esperti ha 
			realizzato questo corso di formazione ai fini del riconoscimento di 
			idoneità del personale all’esecuzione dei lavori elettrici.
 
 Scopo: Fornire la formazione minima prevista dal D.Lgs.  
			81/2008 per il personale soggetto a rischio specifico.
 Nel caso particolare del rischio elettrico occorre fare riferimento 
			alle norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (CEI 11-48 e CEI 11-49) 
			“Esercizio degli impianti elettrici” ed alla norma sperimentale CEI 
			11-27/1, che individua i soggetti coinvolti e la formazione e 
			l’addestramento previsti per l’effettuazione in sicurezza dei lavori 
			elettrici.
 
 Destinatari: Agli installatori, ai manutentori e a quanti 
			svolgono un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su 
			impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione, con 
			tensione fino 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente 
			continua, sia lavori in prossimità di impianti in alta tensione.
 Prerequisiti I partecipanti al corso devono già possedere una reale 
			esperienza pratica ed almeno una generica formazione di 
			elettrotecnica e di impiantistica elettrica.
 Ogni partecipante deve portare i dispositivi di protezione 
			individuale (DPI) forniti dalla propria azienda.
 
 Contenuti:
 Livello 1A – Conoscenze teoriche
 − conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di 
			sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori 
			del Decreto Legislativo 81/2008 come chiave d’interpretazione della 
			cultura della sicurezza.
 − conoscenza della normativa tecnica che evidenzi:
 − la Norma CEI EN 50110-1 e la presente Norma per gli aspetti 
			comportamentali;
 − almeno le Norme CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi 
			dell’impianto;
 − eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su 
			cui si dovrà operare;
 − nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco 
			elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 − attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 − le procedure di lavoro generali ed aziendali; le responsabilità ed 
			i compiti del Responsabile degli
 impianti e del Preposto ai lavori; la preparazione del lavoro; la 
			documentazione; le sequenze
 operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
 Livello 1B – Conoscenze e 
			capacità per l’operatività. Oltre alle metodologie di lavoro 
			specifiche richieste per l’attività, la formazione pratica deveriguardare almeno i seguenti aspetti:
 − predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di 
			un Piano d’intervento;
 − definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e 
			della zona d’intervento;
 − apposizione di barriere e protezioni;
 − apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari;
 − messa a terra ed in cortocircuito;
 − verifica dell’assenza di tensione;
 − verifica della sicurezza delle masse;
 − valutazione delle distanze;
 − uso e verifica dei DPI;
 − valutazione delle condizioni ambientali;
 − modalità di scambio delle informazioni;
 − verifica del corretto intervento di primo soccorso agli 
			infortunati.
 
 Livello 2A - conoscenze teoriche di base per lavori sotto 
			tensione
 − Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai 
			lavori sotto tensione).
 − Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche 
			dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto 
			tensione.
 − Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione
 
 Metodologia: Presentazione e discussione sugli argomenti - 
			esempi.
 
 Leggi di riferimento: CEI EN 50110-1 - CEI EN 
			50110-2 – CEI 11-27 (III edizione) – d.lgs. 81/2008
 
 Documentazione: 1 copia master della dispensa del corso
 
 Test finale + attestato: attestato Ad ogni partecipante che 
			supera il test finale di apprendimento verrà rilasciato un 
			"Attestato di frequenza"
 
 
 
 
 
 
  DIRETTIVE 
			COMUNITARIE 
 Le Direttive comunitarie ci impongono di costruire, progettare, 
          documentare la sicurezza e dare in
 utilizzo macchine ed impianti sicuri.
 
 Ma allora come riuscire a tenere in considerazione
 TUTTI gli obblighi di conformità alle Direttive
 Europee?
 Come valutare TUTTI i RISCHI presenti?
 
 A tale fine Valeri Vanni e Cobest S.r.l.
 propongono un serio ed approfondito progetto di
 formazione.
 Ognuno potrà conoscere ed approfondire gli aspetti
 del proprio lavoro legati alla sicurezza, per saper
 prendere le decisioni di tutti i giorni, con la serenità di chi sa 
          cosa sta facendo e come lo deve fare.
 
 
 Le Attività di Formazione di cui ci occupiamo...
 
 Obbiettivi:
 Fornire ai Dirigenti Aziendali, Commerciali,
 Rivenditori, Progettisti, Installatori, 
          Utilizzatori,
 RSPP, RLS etc..., privi di conoscenze in materia 
          di
 di sicurezza delle attrezzature o già esperti in materia di 
          progettazione antinfortunistica, nozioni
 specifiche sulla gestione e progettazione in
 sicurezza delle macchine, attrezzature di lavoro ed impianti.
 
 Destinatari:
 I corsi possono essere 
          organizzati presso le sedi
 degli erogatori del sevizio oppure, per agevolare la
 clientela, anche presso gli stabilimenti aziendali,
 su specifici argomenti.
 Dirigenti Aziendali, Commerciali, Rivenditori,
 Progettisti, Installatori, Utilizzatori, RSPP,
          RLS
 etc...
 
 Argomentazioni:
 Responsabilità di progettisti, 
          fabbricanti, rivenditori ed utilizzatori, derivanti dalla 
          commercializzazione di prodotti (macchine), regolamentati dalle 
          Direttive basate sul Nuovo Approccio e sull’Approccio Globale.
 
 Riferimenti:
 Direttive di prodotto basate sul nuovo approccio e
 sull’approccio globale.
 Direttive sociali.
 Provvedimenti di recepimento nazionali delle
 direttive di prodotto e delle direttive sociali.
 Norme armonizzate, norme nazionali e specifiche
 tecniche in generale.
 
 Metodologia:
 Presentazione e discussione sugli 
          argomenti
 più esempi.
 
 Documentazione:
 Una copia master della dispensa del corso.
 
 Contenuti:
 (clicca
            qui per scaricare il documento completo)
 
 
 
 - 
          RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E
 PROTEZIONE ed ADDETTO AL SERVIZIO
 
 - DPR 462-01: VERIFICHE IMPIANTI DI 
          TERRA
 
 - DIRETTIVE
            COMUNITARIE
 
 - ATTREZZATURE IN SERVIZIO E NUOVE
 
 - DIRETTIVA MACCHINE
 
 - DIRETTIVA BASSA TENSIONE
 
 - DIRETTIVE
            PED
 
 - EMISSIONE ACUSTICA DELLE MACCHINE
 
 - PROGETTAZIONE ED USO DI SPECIFICHE
 TIPOLOGIE DI MACCHINE
 
 - CORSO PER OPERATORI DI PLE  (PIATTAFORME DI LAVORO 
          ELEVABILI)
 
 - LAVORI ELETTRICI SUI QUADRI DI MACCHINE
 
 
 
 
 
 
 
 RESPONSABILE 
            SERVIZIO PREVENZIONE E
 PROTEZIONE ed ADDETTO AL SERVIZIO
 - Corso di formazione
 
 
 
 DPR 462-01: 
            VERIFICHE IMPIANTI DI TERRA
 - Corso di formazione
 
 
 
 DIRETTIVE COMUNITARIE
 - 
            Direttive basate sul nuovo approccio e 
            l’approccio globale
 
 -
            
            OBBLIGHI DI CONFORMITÀ 
            ALLE DIRETTIVE EUROPEE
 
 -
            L’IMPRESA DI FRONTE AGLI 
            OBBLIGHI DI CONFORMITÀ ALLE
 DIRETTIVE EUROPEE
 
 
 
 ATTREZZATURE IN SERVIZIO E NUOVE
 - 
            Sicurezza delle attrezzature di lavoro nuove 
            ed in servizio
 
 
 
 DIRETTIVA MACCHINE
 - 
            Sicurezza delle macchine (in generale), 
            D.P.R. 459/96
 
 - Analisi dei pericoli come base per la progettazione e
 realizzazione della macchina sicura (I)
 
 - Analisi dei pericoli come base 
            per la progettazione e
 realizzazione della macchina sicura (II)
 
 - I ripari antinfortunistici
 
 - Requisiti generali per 
            la progettazione e la costruzione di ripari
 fissi e mobili
 
 
 
 DIRETTIVA BASSA 
            TENSIONE
 - 
            Equipaggiamenti elettrici per le macchine 
            (base)
 
 - 
            Equipaggiamenti elettrici per le macchine 
            (avanzato)
 
 - Rischio elettrico e la direttiva bassa tensione
 
 
 
 DIRETTIVA PED
 - Le attrezzature in pressione (direttiva PED)
 
 -
            
            La responsabilità del fabbricante in ambito direttiva PED
 
 
 
 EMISSIONE ACUSTICA DELLE MACCHINE
 - 
            Emissione acustica ambientale 
            delle macchine ed attrezzature
            destinate a funzionare all'aperto
 
 
 
 PROGETTAZIONE ED USO DI SPECIFICHE
 TIPOLOGIE DI MACCHINE
 - Uso di Macchine ed 
            attrezzature: corretto utilizzo di macchine
 “lavorazione legno” ed “officine meccaniche”
 
 - Norma di tipo “C”: TORNI
 
 -
            
            Norma di tipo "C": Fresatrici - Centri di lavoro - macchine a
 trasferta e per scopi specifici
 
 -
            Norma di tipo “C”: macchine  
            per la lavorazione del legno.
 FORATRICI E FRESATRICI A CONTROLLO NUMERICO
 
 - PROBLEMI GIURIDICI E TECNICI 
            IN MATERIA DI SICUREZZA DEI
 CARRELLI ELEVATORI
 
 
 
 CORSO PER OPERATORI DI PLE  
            (PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI)
 - 
            CORSO PER OPERATORI DI PLE
 
 
 
 LAVORI ELETTRICI SUI QUADRI DI MACCHINE
 -
            CORSO PER 
            OPERATORI ESEGUONO LAVORI SU Q.E.
 
 
 
 |